
Il puzzle per bambini è uno strumento divertente che permette a loro di sviluppare numerose capacità, specialmente quelle motorie, e a stimolare l’intelligenza.
Cenni storici
Il puzzle è un gioco da tavolo che può essere svolto sia da soli che in compagnia, diventando quindi un gioco di società.
Fu inventato nel 1760 da John Spilsbury, un cartografo e incisore londinese.
Consiste nel dovere incastrare delle tessere di cartone al fine di farle combaciare e comporre un’immagine predefinita. La grandezza delle tessere, può variare.
Ci sono numerose varianti, sia per gli adulti (anche in 3D) sia per i puzzle per bambini piccoli. In questo caso, esistono le versioni di puzzle con tessere in legno, grandi abbastanza per essere maneggiate dalle loro piccole mani, o puzzle in legno ad incastro, in cui delle figure sagomate devono essere inserite in forme predefinite. Questi, sono generalmente adatti per la prima infanzia.
Molti di voi propongono ai propri bambini il gioco dei puzzle ma forse pochi sanno quanto questa attività sia fondamentale per lo sviluppo di diverse capacità.
Il puzzle per bambini: strumento per lo sviluppo
Un recente studio, infatti, ha rilevato quanto il gioco del puzzle sia importante per lo sviluppo delle abilità spaziali.
La ricerca, condotta dall’Università di Chicago, ha preso come campione 53 coppie genitore – bambino e i piccoli avevano un’età compresa tra i 26 e i 46 mesi (più o meno tra i 2 e i 4 anni).
È stato chiesto alle mamme e ai papà di interagire con i loro bambini come avevano sempre fatto e sono stati filmati per 4 mesi, per sessioni di 90 minuti. È stato innanzitutto evidenziato che la metà dei genitori proponeva ad essi la composizione di puzzle di vario tipo.
Successivamente, al compimento dei 54 mesi (4 anni e 1/2) degli stessi bambini, sono stati somministrati loro dei test per accertare abilità nel traslare e ruotare le forme.
Ebbene, i bambini che avevano giocato a completare dei puzzle, hanno ottenuto maggiori risultati nei test rispetto a quelli che non lo avevano fatto.
Secondo la psicologa Susan Levin (uno dei massimi esperti sullo sviluppo delle capacità matematiche nei bambini) il risultato è incoraggiante perché l’abilità di trasformare mentalmente le forme è un predittore delle prestazioni nelle discipline STEM (acronimo americano di: Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica).
Se i vostri bambini amano giocare con i puzzle, quindi, in futuro non stupitevi se saranno particolarmente portati per le discipline scientifiche appena citate.
Oltre a ciò, poi, è risaputo che i puzzle stimolano la manualità e le capacità di osservazione, allentano lo stress e possono essere un ottimo gioco di società per bambini.
Quindi, se ancora non avete provato a proporre un puzzle ai vostri bambini, questo è il momento giusto per cominciare.
Di seguito vi proponiamo qualche esempio, rimandandovi ad Amazon per ricercare quello più adatto ai vostri piccoli.
Puzzle in legno Melissa & Doug – Safari
Questo primo puzzle Melissa & Doug è composto da 7 spessi pezzi di legno che facilitano la presa da parte dei bambini. I pezzi raffigurano gli animali del Safari: il leone, la giraffa, la zebra, l’elefante, il coccodrillo, l’ippopotamo e il rinoceronte.
Un semplice puzzle per bambini piccoli, per iniziare a prenderne dimestichezza.
Fascia d’età: 12 mesi +
Puzzle in legno a incastro Djeco a 3 livelli – Cottage dei conigli
Un puzzle a 3 livelli che mostrerà la casetta di 3 simpatici animaletti: un gufo, un passerotto ed uno scoiattolo. Basta togliere i pezzi di legno per vedere il livello successivo. Rimettendoli, si ricrea la loro casa rappresentata da un albero.
Nel primo livello, il più semplice, si trovano i 3 simpatici animaletti da inserire nel loro spazio sagomato. Nel secondo, con sei pezzi squadrati si ricrea l’ambiente familiare di ogni animale. Nel terzo, sempre con pezzi squadrati, viene ricomposta la facciata completa dell’albero, con tanti rami e foglie colorate.
Un puzzle prima infanzia, un gioco educativo che entusiasmerà i vostri bambini!
Fascia d’età: 2 anni +
Puzzle Djeco – La principessa e il suo ranocchio
Un puzzle con tessere grandi abbastanza da essere maneggiate facilmente dai più piccoli. È composto da 36 pezzi che, riassemblati, formano una principessa con il suo bellissimo principe sgravato dalla magia che lo aveva trasformato in ranocchio.
Il tutto, confezionato in una bellissima scatola sagomata che decorerà la loro cameretta.
Fascia d’età: 4 anni +
Primo puzzle Djeco – Dogs (cani)
Proponete ai vostri piccoli questi bellissimi puzzle Djeco con immagini di adorabili cani. I puzzle hanno una difficoltà progressiva. Si inizia con 4 pezzi per poi proseguire con 5 e finire con 6.
Aumentando leggermente le difficoltà, il vostro bambino sarà pronto a muoversi su puzzle con pezzi più numerosi in pochissimo tempo.
Fascia d’età: 2 anni +
Scegliete il vostro puzzle su Amazon e regalerete momenti intensi di gioco e di crescita ai vostri bambini!