Organizzare la casa è uno dei compiti più difficili che tutti noi, chi più e chi meno, affrontiamo. A volte, però, basta davvero poco e in poche mosse avremo un po’ di ordine in più.
Grande o piccola che sia, ogni casa ha sempre un problema: come organizzare oggetti, materiali, alimenti che accumuliamo giorno dopo giorno?
Inutile dire che uno dei primi consigli è di liberarci di tutto ciò che non ci serve e di essere più prudenti con i nostri acquisti.
Se ci pensiamo bene, infatti, molto di ciò che abbiamo dentro casa rimane con noi semplicemente perché non abbiamo mai pensato di disfarcene, perché è come se facesse quasi parte della stessa struttura dell’abitazione.
Eppure, ognuno di noi ha degli abiti che non mette da anni conservati nell’armadio e non sa che basterebbe semplicemente liberarsene o riciclarli per realizzare dei cuscini, ad esempio, e risolvere in parte problemi di spazio.
E che ne dite dei vecchi giocattoli dei vostri figli? Tenete quelli a cui siete maggiormente legati e regalate il resto a qualche associazione di volontariato o ai reparti per bambini degli ospedali.
Insomma, gli esempi potrebbero essere numerosi e solo voi potete capire quanto avete e di quanto potreste liberarvi.
Dopo avere effettuato queste operazioni, resta ovviamente il resto. Che sarà sempre tanto, perché vivendo nell’era del consumismo, crisi o non crisi abbiamo sempre troppo, nelle nostre case.
E a questo punto vengono in nostro aiuto delle dritte che ci permetteranno di poterle organizzare al meglio.
Come organizzare bene la casa?
Prima di ogni cosa, analizzate bene i vostri ambienti. In base ad essi, chiedetevi cosa pensate che sia disordinato e quali sono gli oggetti che vorreste meglio organizzare.
Il primo ambiente della casa che potrebbe risultare più disorganizzato, è l’ingresso.
L’ingresso di casa è spesso pieno di oggetti che ognuno di noi abbandona appena messo piede: appoggiamo le chiavi ovunque sia appena entrati, gli ombrelli (se non bagnati dalla pioggia), spesso i bambini lasciano in terra zainetti o trolley.
Eppure, è quello a cui dovremmo prestare più attenzione poiché si mostra per primo.
Innanzitutto, potreste scegliere di posizionare un mobile in cui riporre tutti gli oggetti che solitamente, nella fretta del rientro, lasciate sparsi in giro, così da poterli mettere al loro posto quando sarete più rilassati.
Svuotatasche varie vi potranno servire per gli oggetti più piccoli, ma senza esagerare: gli svuotatasche sono famosi per contenere cose che potreste dimenticare di avere messo per svariati anni! 😉
E poi, fondamentale, un portachiavi a muro per custodire le vostre chiavi senza il timore di perderle. Se volete sceglierne uno originale e dal design particolare, date un’occhiata ai portachiavi da parete Derriere La Porte.
E che ne dite, al giorno d’oggi, con tutti i carica batterie e cavi USB che utilizziamo per caricare i nostri Smartphone e Tablet? Ci serve un contenitore ad hoc anche per questi.
Come organizzare la cameretta dei bambini?
Altra nota dolente: l’ordine della cameretta dei vostri bambini.
Maria Montessori sosteneva che l’ordine, per i bambini, è fondamentale per la loro crescita cognitiva. È vero che devono avere massima libertà espressiva tramite il gioco ma questo non vuol dire farlo nel caos.
Le camere montessoriane, infatti, prevedono un arredamento fatto a misura di bambini dove dei mobili a scaffali (ad altezza di bambino) servono per contenere tutti i loro giocattoli, suddivisi per categoria dentro delle ceste (es: cesta degli strumenti musicali, cesta dei mattoncini, cesta delle bambole…).
Anche le librerie devono essere a misura di bambino, e talvolta basta un semplice reggi libri per organizzare i libri dei bambini e anche per decorare la cameretta.
Ovviamente, qui rientrerà anche la figura dei genitori che dovranno guidare loro nell’apprendimento di come riordinare la loro cameretta.
Utile, in tal senso, anche un piccolo appendi abiti per bambini da posizionare sempre alla loro altezza, così che possano da soli riporre i loro giubbotti al ritorno da scuola o da una passeggiata.
Se poi volete mettere ordine anche a tutti i loro pastelli, matite e penne, scegliete una scatola per colori in modo da inserirli tutti nello stesso posto senza trovarveli in giro per casa, e da riporre sempre nel mobile a scaffali.
Organizzazione del bagno di casa
Qui c’è poco da dire. Avete bisogno di un mobile e di scatole e trousse da bagno per riporre i numerosi oggetti che spesso utilizziamo: creme, spazzole, cosmetici, phon per capelli, rasoi ecc.
Sempre con lo stile inconfondibile di Derriere La Porte, potrete scegliere le sue trousse da bagno, i suoi beauty case e le sue scatole per accessori mani e manicure.
Come organizzare la cucina?
Ed eccoci all’ambiente più difficile da organizzare: la cucina. Risulta il più difficile perché è quello più generalmente vissuto, quello in cui si preparano i pasti, li si consuma in famiglia, ci si raccoglie per chiacchierare, per prendere un semplice caffè in compagnia.
La cucina è spesso l’ambiente preferito dalle donne ma anche dagli uomini e quello in cui si dedica più tempo per la sua organizzazione.
In questo ambiente, sappiate che possono esservi di aiuto le scatole, di qualsiasi tipo e dimensione, per organizzare gli alimenti e gli oggetti che più utilizzate.
Ne esistono di tanti tipi: scatole per biscotti, scatole porta pane, scatole porta thé/tisane, scatole porta dolci.
Insomma, dopo avere fatto un’adeguata valutazione degli ambienti della vostra casa e avere deciso cosa eliminare e cosa mantenere per poi organizzare, munitevi di pazienza e cominciate. Spesso, basta solo la volontà per raggiungere grandi traguardi e una buona organizzazione della casa è di sicuro uno di questi! 😉
Articoli correlati