It’s kind of fun to do the impossible – Walt Disney

Aveva proprio ragione Walt Disney quando disse che “è divertente fare l’impossibile”.                      

Si perchè la prima volta che, girando sul web, mi sono imbattuta in questa nuova forma di scrittura “Hand Lettering”, ho pensato:……fantastica, meravigliosa ma veramente impossibile da realizzare!!!!!!!!!

Invece, provando e riprovando, alla fine è tutta questione di pratica.

Ma cos’è il hand Lettering?

Il Hand Lettering consiste nello studio delle lettere per la realizzazione del loro disegno.

Quindi, questa forma d’arte non ha nulla a che fare né con la calligrafia, ne con la tipografia, ma consiste nella ricerca di nuovi caratteri (lettere, numeri, punteggiatura), con una particolare forma, a cui si possono anche aggiungere : frecce, punte, cuori, rametti e altre decorazioni varie.

Decorazioni per lettering

Cosa serve per iniziare?

L’hand lettering non necessità di strumenti particolari, per iniziare, saranno sufficienti:

una matita, una gomma, un foglio guida, un blocco di fogli molto leggeri da usare sul foglio guida, una penna adatta alla hand lettering.

Il foglio guida è un foglio a righe con linee orizzontali e talvolta anche oblique, necessario a delimitare l’altezza e, tramite le linee oblique anche l’inclinazione, della scrittura.

Foglio guida per lettering
Posto sotto al foglio sul quale si scrive in modo da essere visibile in trasparenza, permette, anche ai meno esperti, di mantenere costanti  altezza ed inclinazione!!

Per quanto riguarda i fogli da usare in trasparenza sopra al foglio guida, è necessario scegliere una carta adatta!!!

Occorre scegliere una carta con una grammatura non superiore a 50g/m2, infatti le righe devono  essere perfettamente visibili in trasparenza.

Inoltre dobbiamo valutare anche la porosità, cioè la nostra carta non deve assorbire troppo l’inchiostro.

A me hanno consigliato i blocchi Favini Schizza e Strappa

Ma suggerisco di provare anche i Canson marker paper.

Infine, fissiamo il foglio bianco sopra al foglio guida con nastro adesivo di carta, per tenerlo fermo. 

Ma come vedrete , ciò che fa la differenza è la scelta della penna da utilizzare, ad ogni penna corrisponde un tratto:

Tratti Brush Pen Hand Lettering

E oltre a quelle su indicate, si possono anche utilizzare le Tombow Fudenosuke Brush Pen o una Pentel Sign Pen Brush, e per le rifiniture Uso anche le penne Micron di Sakura (principalmente .005, .01 e Graphic) per le linee di rifinitura e un marker Sharpie.

A questo punto, sappiate che c’è solo una regola generale da seguire …..

I tratti ascendenti della lettera, si tracciano con una leggera pressione della mano, mentre quelli discendenti con una pressione più forte. 

Per chi volesse approfondire l’argomento, è bene sapere che sul mercato si possono trovare validi testi che spiegano passo passo i vari step del lettering decorativo, molti dei quali anche in formato Kindle. Anzi, a tal proposito, sappiate che Amazon sta promuovendo il servizio Kindle Unlimited, ossia la possibilità di usufruire di un mese di abbonamento gratuito, e scegliere tra oltre un milione di testi da leggere con tutta tranquillità, quando e dove volete. Se siete interessati potete registrarvi al seguente link. 

Scoprirete gratuitamente nuovi autori, libri e generi tra i quali quelli creativi, compresi testi sul lettering. Potrete leggere i libri su qualsiasi dispositivo.

Badate bene che al termine del periodo di uso gratuito, l’abbonamento prosegue a soli €9,99 al mese. L’iscrizione può essere comunque annullata in qualsiasi momento, anche prima della scadenza dell’abbonamento.

E quindi, a questo punto…..armatevi di pazienza e sprigionate tutta la vostra fantasia!!!