Un regalo ai bambini è un atto d’amore. Ai più piccoli dedichiamo sempre maggiore attenzione, cercando di scegliere qualcosa che li possa interessare ed entusiasmare.
Optare per un gioco educativo e creativo dà in più la sicurezza che il regalo non sia fine a stesso ma dia l’opportunità ai bambini di sviluppare determinate capacità cognitive e motorie.
Tutti i giochi per bambini, soprattutto quello educativi, sono stati studiati per essere utilizzati in base alla fascia di età dei più piccoli e li aiutano a crescere, giocando. Scegliere un gioco creativo ed educativo quale regalo per un bambino, vi dà la sicurezza di non deludere le sue aspettative.
Eccovi alcuni consigli per non sbagliare nella scelta, in base alla fascia d’età del bambino.
Giochi per bambini tra i 18 e i 24 mesi
Tra i 18 e i 24 mesi i bambini riescono a muoversi liberamente, camminando, e si mettono alla prova nell’afferrare gli oggetti, nel provare ad aprire e chiudere scatole, nell’impilare bicchieri, nel mettere insieme pezzi differenti.
Ecco perché a questa età, tra i loro passatempi preferiti ci sono i mattoncini, i cubi impilabili e i puzzle, seppure appena composti da pochissimi pezzi.
Un altro gioco che li affascina è quello di attaccare e staccare adesivi o di infilare oggetti in forme predefinite come in un banco martellante.
Questa, inoltre, è l’età in cui capiscono di essere qualcosa di diverso dalla madre. I bambini affidano così ad un oggetto il compito di sostituirla in alcuni momenti, come quello delicato del riposo pomeridiano o notturno (oggetto transizionale). Spesso, questo compito è attribuito a un peluche, amico inseparabile e dono intramontabile e sempre gradito a qualsiasi bambino.

Giochi per bambini tra i 2 e i 3 anni
Tra i 2 e i 3 anni i bambini hanno di molto sviluppato le loro abilità psicomotorie. Corrono, saltellano, sono in grado di scartare caramelle e imparano a gestire le loro emozioni, manifestando interesse per qualsiasi gioco creativo che li possa stimolare e che dia loro modo di potersi esprimere, giocando.
Ecco perché i bambini adorano manipolare e creare con le paste modellabili, mettere insieme varie parti di un collage, dipingere con i colori a dita o immergere timbri in inchiostri atossici e lavabili per inventare numerose storie con la loro fervida immaginazione.

Giochi per bambini tra i 3 e i 5 anni
Sono gli anni in cui i bambini iniziano ad imitare gli adulti, affinano le loro capacità motorie, si relazionano con i loro compagni di gioco e vi si affezionano, mostrando una vasta gamma di emozioni.
Amano i giochi di ruolo come travestirsi da mamma da mamma e papà, sono in grado di comporre puzzle con numerose tessere e amano tutte quelle attività che permettono loro di esprimersi e di dimostrare le loro attitudini artistiche, come il disegno, la pittura, le creazioni con la sabbia colorata.

Giochi per bambini tra i 6 e gli 8 anni
A questo punto del loro sviluppo, i bambini amano sempre più rapportarsi con i loro simili. I tempi dei giochi in cui erano gli unici protagonisti sono ormai lontani.
Cercheranno sempre di più la compagnia dei loro compagni di scuola e dei loro amici per intraprendere giochi di carte o giochi da tavolo, come Battaglia Navale o l’intramontabile Dama o Scacchi.
Conoscere le fasi di sviluppo dei bambini ci aiuterà di certo a capire a quale tipo di gioco possono essere interessati.
Per maggiori approfondimenti, potete visitare il sito dell’Istituto Superiore di Sanità..