Volete sapere qual è la regola numero uno perché la festa di compleanno dei vostri bambini rimanga per sempre impressa nella loro memoria come un momento unico ed emozionante?

Bene, la regola numero uno è: lasciate scegliere a loro come organizzarla.

Dalle decorazioni ai giochi da fare, dalla scelta del cibo fino alla decorazione della torta.

Qualcuno storcerà il naso, magari ha un figlio che ha manie di grandezza e desidera avere in casa Peppa Pig in scala 1:500. In questi casi, va bene il compromesso: vada per Peppa Pig, ma solo stampata su tovaglioli e bicchieri, al massimo in un poster da attaccare al muro 😉

Una volta stabilito questo, potete guidare i vostri bambini indicando loro le fasi organizzative, chiedendo come preferiscono che si svolgano.

Festa di compleanno in casa o fuori casa?

Tra casa o fuori, esiste qualche differenza. Troverete fuori chi vi mostrerà un’organizzazione a tema ma standard, spesso con poco coinvolgimento da parte dei più piccini. Se non potete dedicare del tempo per organizzare la vostra festa in casa, fate in modo che i bambini si sentano comunque coinvolti il più possibile.

Ad esempio, potreste realizzare con loro dei biglietti di invito da consegnare ai loro amichetti. Se non siete molto creativi, potete sempre acquistarli e personalizzarli con la firma del vostro bambino o, se ancora non sa scrivere, con un disegnino.

Se avete scelto di organizzarla in casa, la prima cosa a cui dovete pensare (questa volta da soli, senza l’aiuto dei vostri bambini) è la sicurezza degli ambienti. Create spazio ed eliminate tutto ciò che può essere causa di pericolo: oggetti spigolosi e taglienti, soprammobili frangibili, apparecchi elettrici, tappeti.

Per i bambini fino a 6 anni è richiesta la continua vigilanza da parte dei genitori.

È bene non organizzare la festa in ambienti in cui siano presenti gradini o balconi e terrazzi non protetti in maniera adeguata.

Decorazioni per feste di compleanno

Qui c’è davvero da sbizzarrirsi! Per chi ama creare, troverà mille modi per realizzare addobbi vivaci e divertenti. Un’attività stimolante che coinvolga anche i vostri figli.

Munitevi di fogli, cartoncini e colori e date sfogo alla vostra fantasia!

Anche in questo caso, se il fai – da – te non è il vostro forte, potrete scegliere di decorare gli ambienti con numerosi palloncini, vivaci ghirlande o coloratissimi festoni.

Quali giochi fare a una festa di compleanno per bambini?

I vostri bambini potrebbero decidere di volere disegnare su grandi fogli messi loro a disposizione, oppure cantare a squarciagola davanti a un karaoke o, ancora, fare una caccia al tesoro o un gioco di società.

I più piccoli potrebbero essere intrattenuti con un semplice girotondo e, per chi ha spazio e voglia, potreste organizzare un’area recintata con tante palline colorate dentro e dei giochini per la loro età: il divertimento è garantito!

Come scegliere il cibo per feste di compleanno

Anche qui, fate scegliere ai vostri bambini. Fornite loro una lista con varie opzioni che avrete preparato, per non ritrovarvi a dovere piazzare al centro del vostro ambiente due unici distributori: uno per la crema al cioccolato e un altro per le patatine fritte!

Possibilmente, coinvolgeteli anche nella preparazione delle pietanze.

Potreste scegliere di preparare rustici mignon oppure maxitoast e, insieme alla torta, potreste presentare dei colorati e gustosi cupcake.

Fate in modo che anche le tovaglie, i tovaglioli, posate e bicchieri siano scelti dai vostri piccoli. Se, poi, li coinvolgete ad aiutarvi per organizzare l’ambiente, vivranno tutto con maggiore eccitazione.

Per concludere, dopo il taglio della torta potreste consegnare a ciascun invitato dei sacchetti contenenti dolci e piccoli doni per ringraziarli di avere reso speciale il compleanno dei vostri bambini.

Ricordiamo che la festa è la loro e quel giorno sarà davvero speciale se daremo modo di viverlo come più desiderano senza cadere nella trappola del “decido io perché sono grande e ne so più di te”.

I bambini sanno sempre più di noi adulti 😉