
Salve a tutte, oggi vi propongo la realizzazione di un fantastico coniglietto in stoffa fai da te che io ho creato per la nascita di due splendide bambine.
Quale migliore occasione per cimentarsi in un progetto, non facilissimo, ma di sicuro perfetto per la nascita di bimbi e bimbe, o come regalo per compleanni, feste o ricorrenze.
Da anni sono una fan di Tone Finnanger, una artista norvegese che ha creato il brand Tilda, ho collezionato tutti i suoi libri traendo sempre l’ispirazione giusta e riuscendo nei progetti poichè spiegati nei minimi dettagli!
l libro che ho utilizzato per la realizzazione del coniglio, si intitola “Cucito creativo e idee per la casa”
E il coniglietto fai da te che realizzeremo si trova a pag. 15


Procediamo dunque nel mostrare i passi su come fare un coniglietto di stoffa fai date.
Occorrente per realizzare un dolcissimo coniglietto in stoffa fai da te
Occorrente:
- Lino colore marrone chiaro
- Tessuto rosa per l’interno delle orecchie
- Imbottitura
- Filo da ricamo rosa per il nasino
- Colore acrilico nero per gli occhi
- Colore rosa pallido per le guance
Realizzazione del corpo del coniglietto in stoffa fai da te
Per iniziare, copiate su carta modello la sagoma del corpo del coniglio che trovate sul libro a pag. 68.

Ritagliate la sagoma e riportatela sulla stoffa sistemata dritto contro dritto e facendo attenzione a ricopiare il corpo una sola volta mentre due volte per le zampe e le braccia (vedi foto A sotto).


A questo punto, con una penna cancellabile tracciate la sagoma sulla stoffa in modo tale da rimuovere la carta modello per poi passare alla macchina da cucire.
In merito alle penne cancellabili, sul mercato ne potete trovare di diverse marche ma per esperienza personale, vi consiglio di utilizzare una penna che poco ha a che fare col mondo del cucito ma che assolve perfettamente al compito, io infatti utilizzo la penna cancellabile Pilot Frixion. La Frixion è una penna il cui inchiostro si cancella per frizione, ossia a causa del calore , infatti se la utilizzerete sulla stoffa potrete constatare che basterà solo stirare il tessuto per non vedere più alcun tratto di penna

No products found.

Adesso che abbiamo tracciato ogni singola parte del coniglio, possiamo passare alla macchina da cucire, lasciando aperti solo i lati tratteggiati che ci serviranno poi per rigirare il lavoro. Successivamente, stiriamo e imbottiamo le parti ottenute, senza eccedere e cercando di non creare protuberanze, aiutandoci anche con dei bulini o bastoncini privi di punte taglienti.
No products found.
Le aperture che abbiamo utilizzato per rigirare il tessuto vanno cucite a mano, così come tutte le singole parti che vanno assemblate …..ad es. le braccia e le gambe

ed ecco qui il nostro coniglietto!!!!! Per le orecchie basterà solo cucire e rigirare il tessuto senza imbottire.
Realizzazione del vestito del coniglietto in stoffa fai da te
Il vestito si compone di uno scamiciato e un pantalone, il modello lo trovate sul libro a pag.69.

Per lo scamiciato, tagliate una striscia di tessuto 50 cm di lunghezza e 18 cm di altezza, che dovrete cucire sempre piegando la stoffa dritto contro dritto, e poi realizzate le bretelle e la pettorina come da modello su indicato.
Una volta cucita la gonna, posizionare al centro la pettorina dritto contro dritto e cucire.

Realizzate anche le bretelle, ripiegando la stoffa su se stessa e poi cucendo lateralmente.
eseguita la cucitura, stirate le bretelle avendo cura di posizionare la cucitura al centro in modo tale da nasconderla una volta che cuciremo le bretelle alla pettorina.

Procediamo adesso a realizzare il pantalone, copiate il modello su carta e poi riportatelo sulla stoffa piegata dritto contro dritto,con la penna cancellabile.

Cucite solo le parti tratteggiate, come in fig.A, mentre eseguite un orlo nella parte inferiore come in fig. B
Fate combaciare le cuciture,fatte in precedenza sulle parti tratteggiate, e proseguite cucendo le gambe come nella foto sotto

Rigirate e stirate il pantalone, e poi fatelo indossare al coniglio cucendo la parte superiore sul pancino come in foto

Adesso sistemiamo anche lo scamiciato, facendo delle piccole pince intorno alla vita. Le bretelle vanno cucite sul davanti della pettorina, mentre dietro, vanno incrociate e inserite all’interno della gonna e fissate con qualche punto di cucitura.
Se volete, potrete cucire delle crocette, come in foto, o applicare dei bottoncini, o realizzare qualche decoro sulla gonna

Per il cappello, procedere come prima, realizziamo la sagoma, la ritagliamo e la riportiamo sulla stoffa piegata sempre in doppio dritto contro dritto, e cuciamo le parti tratteggiate, come in fig. J

Ritagliate, rivoltate e stirate. Ripiegate la metà del cappello come in fig. K. e stirate ancora realizzando la piega come in fig. L.
Adagiamo il cappello sulla testa del coniglietto, fissandolo con qualche punto di cucitura.
Rifinire con i colori acrilici il coniglietto in stoffa
Ricamiamo il nasino con un filo da ricamo rosa e poi con un bulino molto piccolo o con la capocchia dello spillo, intinto in un colore acrilico nero, disegniamo gli occhi.
Per i colori acrilici, vi consiglio di utilizzare gli Americana DecoArt, non sono economici ma hanno un’ottima resa sia sui tessuti che su altri materiali come legno o metallo, nel caso in cui oltre al cucito, coltivate anche altri hobby creativi.
Diversamente, potrete comprare acrilici anche di altre marche, come ad es. Easy color, Polycolor Maimeri, Pebeo ecc.
Libri di Tilda di Tone Finnanger
Spero sia stato utile questo tutorial per la realizzazione del coniglietto fai da te, ma per eventuali dubbi o perplessità, lasciato un commento. E se vi piace il genere, vi consiglio di prendere in considerazione l’acquisto dei libri di Tilda di Tone Finnanger.
Ogni libro è un tesoro, all’interno ci sono deliziose decorazioni o utili accessori per ogni ambiente delle nostre case, per la camera dei bambini, o per la cucina o persino per il bagno. Ogni progetto vi risulterà di facile realizzazione, poiché spiegato nei minimi particolari e accompagnato da foto e disegni esplicativi, nonché da modelli a dimensioni reali.
Per tutte coloro che volessero cimentarsi nell’arte del cucito creativo, questi testi rappresentano dei validi strumenti e contengono spunti per confezionare regali,

o per addobbare le feste natalizie

arredare case al mare o in campagna


o semplicemente, per rinnovare gli ambienti di casa nostra,


e sempre con un gusto raffinato e un pò retrò che rende ogni realizzazione una splendida creazione handmad
Il mondo di Tilda
Inoltre il mondo Tilda si compone anche di una sempre rinnovata collezione di tessuti con colori e disegni unici, accessori che completano i nostri progetti: nastri, bottoni, coroncine o ali per gli angeli, ecc.

Insomma ….bando alla ciance e diamo sfogo alla nostra creatività.
Buon divertimento!!!