
Come promesso, oggi parliamo delle a me care, carissime applicazioni su stoffa, o dal francese appliquée.
Io amo tutto ciò che si realizza con la stoffa e, in particolare, mi piace personalizzare i lavori con l’aggiunta di disegni o applicazioni tematiche. Ad esempio, ho realizzato per la cucina, una tenda con una buffa cuoca

o per la stanza da letto…. un copriletto con gli Angeli della buona notte

o per la stanza da bagno….la tenda non poteva non avere disegni che ricordano il mare, e quindi perché non una bellissima balena in stile “Tilda”, autrice di libri fantastici sul cucito creativo, di cui vi ho ampiamente parlato sul tutorial del Coniglietto Tilda.

Insomma, si può veramente realizzare tanto e con poco.
Ci sono diversi modi per fare le applicazioni sui tessuti;
innanzitutto, bisogna dire che si possono realizzare le applicazioni su tessuto anche avvalendosi di fustellatrici, vedi la mitica Big Shot della Sizzix con le sue innumerevoli fustelle, adatte ad ogni occasione occorre scegliere un bel disegno, magari per le prime volta è meglio optare per un disegno semplice, come un uccellino o la sagoma di un coniglietto.
Ritagliata la nostra sagoma, possiamo procedere a scegliere come applicarla sul tessuto.
Ci sono diverse opzioni:
- Se avete un pò di dimestichezza con la macchina da cucire, potete fissare la sagoma sul tessuto aiutandovi con gli spilli e procedere con la macchina da cucire con il punto dritto o il punto festone
- Si può utilizzare la carta termoadesiva o fliselina termoadesiva. Questa particolare carta renderà adesive le nostre applicazioni che andranno comunque cucite sul tessuto, infatti la carta termoadesiva tenderà a staccarsi dopo qualche lavaggio, lasciando inalterate gli appliquée, perché precedentemente cucite.
Applicazioni su tessuto con carta termoadesiva
Se si dovesse scegliere quest’ultimo sistema, tra le termoadesive, consiglio l’utilizzo della carta termoadesiva Heat’n Bond.
Esistono tre diverse tipologie di carta termoadesiva Heat’n Bond, che si differenziano in base alla tenuta della colla: Ultra Hold, Lite, Feather lite .

La scelta tra le tre tipologie, dipende dal tipo di stoffa che si utilizza; maggiore è la pesantezza della stoffa, maggiore dovrà essere la colla della termoadesiva.
Fatto ciò, sceglieremo il disegno da applicare, le prime volta è consigliabile scegliere un modello semplice e facile da ritagliare.
Ad esempio io ho scelto di realizzare questa applicazione

Questa applicazione si compone di 3 parti:
- corolla esterna
- corolla interna
- gambo e foglia
Ciascuna parte dovrà, preferibilmente, essere di un colore diverso, quindi dovremo scegliere stoffe differenti.

Adesso tagliamo ogni singola parte del nostro modello, per poi copiarla sulla parte liscia della carta termoadesiva

Copiate le sagome, e procedete a tagliarle singolarmente come in foto

Giunti a questo punto, accendete il ferro da stiro, perchè occorre stirare le sagome ottenute sui tessuti.
Attenzione !!!
Se i tessuti che avete scelto sono uguali da entrambi i lati, o se presentano un dritto e un rovescio.
In tal caso la sagoma andrà stirata sul rovescio della stoffa.

Nel mio caso, come potete vedere, la stoffa da me scelta presenta un dritto e un rovescio, quindi metterò le sagome tutte nel rovescio della stoffa.

Gambo e foglia, nella stoffa verde e le corolle nei due tessuti differenti. Adesso procediamo a tagliare ogni singola parte e a togliere la cartina bianca come quella che troviamo negli adesivi

Eliminate tutte le cartine, posizioniamo le nostre sagome sul tessuto da decorare e stiriamo ogni singola parte dell’applicazione

Ultimo step per completare l’applicazione su stoffa!!! Adesso si cuce!!!
Potete scegliere tra diversi punti, ad esempio io utilizzo spesso il punto dritto, lo zig zag stretto o il punto festone.

Sicuramente innovativa e particolare, è anche la tecnica del free motion, ma occorre una certa manualità.
Provate a realizzare questo modellino per creare un cuscino o una tovaglietta da colazione, oppure , seguendo il tutorial sui sacchi nascita, potete creare un sacco porta merendine o cambi per l’asilo…. insomma basta un pò di fantasia.
Io ho realizzato una tovaglietta per prima colazione, a cui ho aggiunto una scritta di buon auspicio: “Every day is a new day”

Attraverso i commenti, fatemi sapere se avete incontrato difficoltà e cosa avete realizzato!!
Non esitate a contattarmi anche tramite il modulo Contatti o dalla pagina Facebook di L’arte del fare.